BOA Brianza Oltre l'Arcobaleno

Storia della bandiera arcobaleno

La bandiera arcobaleno, come simbolo dell’orgoglio gay e lesbico, è stata creata nel 1978 dall’artista Gilbert Baker, su richiesta di Harvey Milk, a San Francisco. Originariamente aveva 8 colori (ognuno con un significato simbolo nella New Age), ma nel corso nel tempo subì vari cambiamenti, un po’ per questioni di stampa, un po’ per un discorso di inclusività.

WikiBOA - Bandiera arcobaleno LGBTQIAPK+

Bandiere LGBTQIAPK+

WikiBOA - Bandiera Agender

AGENDER

WikiBOA - Bandiera Ally LGBTQIAPK+

ALLY

WikiBOA - Bandiera Ally Trans

TRANS ALLY

WikiBOA - Bandiera Aromanticismo

AROMANTICISMO

WikiBOA - Bandiera Asessualità

ASESSUALITÀ

WikiBOA - Bandiera Bigender

BIGENDER

WikiBOA - Bandiera Bisessualità

BISESSUALITÀ

WikiBOA - Bandiera Crossdressing

CROSSDRESSING

WikiBOA - Bandiera Demisessualità

DEMISESSUALITÀ

WikiBOA - Bandiera Drag

DRAG

WikiBOA - Bandiera Genderfluid

GENDERFLUID

WikiBOA - Bandiera Genderqueer

GENDERQUEER

WikiBOA - Bandiera Intersex

INTERSEX

WikiBOA - Bandiera Lesbismo

LESBISMO

WikiBOA - Bandiera Non-binary

NON-BINARY

WikiBOA - Bandiera Omosessualità

OMOSESSUALITÀ

WikiBOA - Bandiera Pangender

PANGENDER

WikiBOA - Bandiera Pansessualità

PANSESSUALITÀ

WikiBOA - Bandiera Poliamorismo

POLIAMORISMO

WikiBOA - Bandiera Polisessualità

POLISESSUALITÀ

WikiBOA - Bandiera Transgender

TRANSGENDER