BOA Brianza Oltre l'Arcobaleno

DIZIONARIO

Facciamo un po' di chiarezza prima

Sesso Biologico

Il Sesso Biologico è il Genere attribuito alla nascita in base a come si presentano gli organi genitali esterni e interni, al quadro ormonale e al patrimonio genetico.

Non è necessariamente correlato e parallelo a Identità di Genere, Orientamento Romantico/Sessuale, Espressione di Genere.

Identità di Genere

L’Identità di Genere è quel senso di identificazione e di appartenenza a un genere, più generi o nessun genere.

Non è necessariamente correlata e parallela a Sesso Biologico, Orientamento Romantico/Sessuale, Espressione di Genere.

Orientamento Romantico/Sessuale

Gli Orientamenti Romantico e Sessuale consistono nell’attrazione mentale, emozionale e/o fisica rivolti verso un genere, più generi o nessun genere.

Non sono necessariamente correlati e paralleli a Sesso Biologico, Identità di Genere, Espressione di Genere.

Espressione di Genere

L’Espressione di Genere (o Ruolo di Genere) è quell’insieme di comportamenti, apparenze e interessi comunemente associati ad un genere specifico, a seconda del contesto sociale.

Non è necessariamente correlata e parallela a Sesso Biologico, Identità di Genere, Orientamento Romantico/Sessuale.

Ci sono delle similitudini di significato tra le varie definizioni i prefissi:

A

Abilismo
Discriminazione verso le persone disabili. Chi è abilista è abituatə a considerare la non disabilità corpo-mente come la norma e vede la disabilità come un difetto invece che un aspetto della varietà umana, considerandone i soggetti come inferiori, negativi e di meno valore.

Agender (o Genderless, o Neutrois)

Persone la cui identità non rientra in nessuna, né maschile, né femminile, né neutra. (vedi Non-binary)

Ally (o Trans Ally)
Persona cisgender eterosessuale che sostiene e supporta la comunità LGBTQIAPK+ nelle sue cause.

Androginə
Persone il cui aspetto fisico presenta dei caratteri somatici comunemente associati al genere opposto, rientranti nel binarismo di genere.

Aromanticismo

Persone il cui interesse romantico è pressoché assente verso qualsiasi genere. Questo non esclude che possano provare un forte sentimento verso qualcuno (ad esempio un familiare o in amicizia). Trattandosi di un orientamento romantico, l’orientamento sessuale è completamente slegato e può essere un altro qualsiasi.

Asessualità (o ACE)

Persone il cui interesse sessuale è pressoché assente verso qualsiasi genere. Questo non esclude che intrattengano relazioni romantiche o abbiano rapporti fisici.

B

Bear

Sottocultura omosessuale formata da uomini gay corpulenti, molto mascolini, irsuti e con folte barbe.

BDSM
Sigla che indica pratiche sessuali “alternative” o “atipiche”, spesso legate alla gestione del dolore e su giochi di ruolo non equilibrati ma costruiti su una base di consenso e sicurezza. Fa riferimento a Bondage, Disciplina, Dominazione, Sottomissione, Sadismo e Masochismo. 

Bifobia
Avversione verso le persone bisessuali e la bisessualità, interpretata come indecisione, confusione, infedeltà e promiscuità. 

Binder
Capo di abbigliamento, spesso usato dalle persone trans FtM, per appiattire il seno e farlo sembrare più simile ad un pettorale maschile. Si tratta di una canottiera molto aderente. Alcune tipologie di reggiseni sportivi elasticizzati possono avere la stessa funzione.

Bigender

Persone la cui identità è vissuta sia al maschile che al femminile, contemporaneamente o separatamente. (vedi Non-binary)

Bisessualità (Biromanticismo)

Persone il cui interesse romantico/sessuale è rivolto verso entrambi i sessi binari (maschio/femmina).

Butch (o Tomboy)

Sottocultura lesbica formata da donne lesbiche dall'aspetto e dai comportamenti molto mascolini.

C

Carriera Alias
Procedura protocollare che permette di registrarsi (presso enti, aziende o scuole) con il proprio nome o genere di elezione. In Italia non esistono ancora linee guida nazionali, pertanto il suo uso e le sue modalità sono ancora a discrezione dei singoli enti. È una procedura che comunque non sostituisce l’obbligo dell’uso dei dati anagrafici con valore legale.

Cat-calling
Molestia che consiste nell’espressione verbale e/o gestuale di apprezzamento di natura sessuale rivolto in modo esplicito, volgare e talvolta minaccioso, a una persona incontrata per strada o in un luogo pubblico.

Cisgender

Persone la cui identità corrisponde al genere attribuito alla nascita su sistema binario (maschio, femmina) legato ai propri caratteri sessuali primari (testicoli, ovaie) e secondari (pene, vulva).

Coming Out
“Venire fuori” in inglese. È un’espressione che indica la decisione di una persona di dichiarare apertamente (con la famiglia, con gli amici, con il partner, sul luogo di lavoro) il proprio orientamento romantico/sessuale e/o la propria identità di genere.
Da non confondere con l’Outing. (vedi Outing)

Crimine d’odio
Comprende tutti quei reati composti da atti di violenza verso persone sulla base della loro appartenenza (vera o presunta) ad un determinato gruppo sociale (etnia, religione, identità di genere, orientamento sessuale, condizioni psichiche o fisiche).

Crossdressing (o Travestitismo)

Persone che adottano un abbigliamento e dei comportamenti tipici del sesso opposto al proprio, nella vita di tutti i giorni. Solitamente comprende persone transgender, indipendentemente dall'orientamento sessuale.

D

Dead-name
Il “nome morto”, indica il nome assegnato alla nascita delle persone trans che scelgono di cambiarlo. Spesso il dead-name viene utilizzato con fine offensivo o per ferire la persona interessata. È buona educazione non utilizzarlo, se richiesto dalla persona stessa.

Demisessualità (Demiromanticismo)

Persone il cui interesse sessuale/romantico emerge solo dopo aver stretto un forte legame intellettuale con coinvolgimento emotivo.

Discriminazione
Comportamenti e atteggiamenti negativi, verbali o fisici, atti all’esclusione o all’allontanamento di persone sulla base della loro appartenenza (vera o presunta) ad un determinato gruppo sociale (etnia, religione, identità di genere, orientamento sessuale, condizioni psichiche o fisiche).

Disforia di Genere
Sentimento di malessere, talvolta angosciante, percepito dalle persone che non si riconoscono nel genere assegnato alla nascita. 

Drag (Queen/King)
È una forma d’arte che può essere messa in scena da chiunque, indipendentemente dalla propria identità di genere o orientamento sessuale. Non si tratta di un’espressione di genere. Quando si interpreta un personaggio femminile si parla di Drag Queen, mentre un personaggio maschile Drag King. L’intrattenimento può essere composto da spettacoli di ballo, canto, lipsinc, stand-up comedy, recitazione, etc.

E

Eterosessualità

Persone il cui interesse romantico/sessuale è rivolto verso il sesso biologico opposto al proprio.

F

Famiglie Omogenitoriali (Omogenitorialità)
Sono un nucleo famigliare composto da (almeno) un adulto che si identifica o si definisce nella sigla LGBTQIAPK+, con uno o più bambini, o che desidera averne. Le famiglie omogenitoriali possono essere di prima o di seconda costituzione:

  • Prima costituzione: sono divenute tali in seguito alla formazione della coppia;
  • Seconda costituzione: sono composte da almeno una persona proveniente da una precedente relazione da cui ha ottenuto il divorzio o la separazione e dalla quale sono stati generati dei figli.

Femme (o Lipstick)

Sottocultura lesbica formata da donne lesbiche dall'aspetto e dai comportamenti molto femminili.

Femmina

Persona che presenta: cromosomi XX, ovaie, utero, vagina, vulva, seno (durante lo sviluppo), produzione ormonale principale: estrogeni, progesterone.

Fobia
Paura angosciosa per lo più immotivata e quindi di carattere patologico. Avversione, ripugnanza, spesso morbosa, verso persone o cose. (vedi Bifobia, Omofobia, Transfobia)

G

Genderfluid/Genderqueer

Persone la cui identità oscilla, variando nel tempo, tra maschio, femmina, neutro, o qualsiasi altra declinazione non-binaria. (vedi Non-binary)

Gestazione per altri
Nota anche come maternità surrogata, è una forma di procreazione assistita in cui una donna, per conto di una o più persone, si assume la responsabilità di una gestazione rinunciando alla responsabilità genitoriale verso il nascituro. Solitamente il tutto è sancito da un contratto tra le parti che determina ogni aspetto. In Italia è una pratica medica vietata per legge.

H

Questa sezione è ancora vuota. Conosci qualche termine? Scrivi a boabrianza@gmail.com

I

Idahobit
È l’acronimo della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia. Dal 2004 si celebra ogni anno il 17 maggio.

Intersessualità (o Intersex)

Termine ombrello: contempla tutte quelle persone che hanno caratteri sessuali primari e/o secondari non definibili sul binario m/f. Parliamo di variazioni fisiche ai genitali, alle gonadi, ai marker genetici, ai cromosomi, agli ormoni, alle caratteristiche somatiche. In più, non è detto che questo riscontro possa avvenire alla nascita: molte persone intersex scoprono di esserlo dalla fase dello sviluppo puberale in poi. Da non confondere con il termine "ermafroditismo", che significa la presenza di entrambi gli organi sessuali m/f perfettamente funzionanti. L’errore commesso più spesso alla nascita è quello di “normalizzare” le persone intersex attraverso interventi chirurgici irreversibili e prematuri: questo genere di pressione sociale è talvolta alimentato dai genitori e dai medici stessi. Quello di cui non tengono conto sono gli effetti a lungo termine fisici e psicologici, che possono comunque presentarsi durante lo sviluppo del bambino. È vero che determinate caratteristiche legate all’intersessualità possano comportare dei rischi per la salute e ci sia la necessità di specifici trattamenti, ciò non toglie che la persona interessata debba avere la libera scelta di come intervenire sul proprio corpo.

Intersezionalità
È la teoria secondo la quale le discriminazioni sono talvolta scaturite da una sovrapposizione di più fattori dell’identità sociale e non da una singola. Comprendere le differenze (genere, etnia, classe sociale, età, disabilità, orientamento sessuale, identità di genere, religione, nazionalità, etc) tra gli individui, permette di avere un quadro più completo delle eventuali disuguaglianze sociali.  

J

Questa sezione è ancora vuota. Conosci qualche termine? Scrivi a boabrianza@gmail.com

K

Kink
Termine inglese che descrive una serie di pratiche sessuali non convenzionali, spesso affini al BDSM.

L

Lesbismo

Persone il cui interesse romantico/sessuale è rivolto verso il sesso biologico uguale al proprio. Termine adottato per riferirsi alle relazioni tra femmine.

M

Maschio

Persona che presenta: cromosomi XY, testicoli, pene, prostata, produzione ormonale principale: testosterone.

Minority Stress
È uno stato di malessere psicofisico di cui possono soffrire le persone appartenenti ad una determinata minoranza, specialmente se devono tenere nascosta la propria identità nel timore di non farsi scoprire, in quanto darebbe il via a discriminazioni e/o violenze.

Misgendering
Uso intenzionale dei pronomi e/o del genere scorretto con il fine di ferire un’altra persona (spesso Trans o Non-binary)

N

Nome di Elezione (o Nome Elettivo)
Nome scelto dalla persona trans.

Non-binary (Trans non-binary)

Termine ombrello: raggruppa le persone la cui identità, indipendentemente dal genere attribuito alla nascita, non rientra strettamente nel concetto binario maschio/femmina.

O

Omofobia
Avversione verso le persone omosessuali.

Omosessualità

Persone il cui interesse romantico/sessuale è rivolto verso il sesso biologico uguale al proprio. Termine adottato per riferirsi alle relazioni tra maschi.

Outing
Rivelazione pubblica della propria identità di genere o orientamento sessuale da parte di una persona terza, talvolta con scopi denigratori, contro la volontà o all’insaputa del soggetto coinvolto.

P

Packer
Oggetto dalla forma fallica indossabile. Può essere di varie forme e dimensioni e viene adoperato, in particolare dalle persone trans FtM, per simulare la forma dei genitali maschili sotto gli indumenti. Inoltre può essere usato per urinare in piedi o avere rapporti sessuali penetrativi.

Pangender

Persone la cui identità è vissuta contemplando tutti i generi esistenti, contemporaneamente o separatamente. (vedi Non-binary)

Pansessualità

Persone il cui interesse romantico/sessuale è rivolto verso chiunque, indipendentemente dal sesso biologico e dall’identità di genere.

Passing
È la capacità di una persona trans di “sembrare” appartenente al genere d’elezione e non a quello di nascita, senza doverlo dichiarare.

Poliamorismo (Poliamore)
Non si tratta di un orientamento sessuale, né di un’espressione di genere, ma di un tipo di relazione tra le persone. Semplicemente si tratta di persone che scelgono rapporti amorosi/sessuali poligami, piuttosto che monogami. I generi e gli orientamenti dei membri che compongono questo tipo di relazione possono essere letteralmente qualsiasi!

Polisessualità

Persone il cui interesse romantico/sessuale è rivolto verso molti generi, non tutti. Ad esempio si può essere attratti da maschi cis e trans allo stesso modo, ma non dalle femmine.

Pregiudizio
Opinione formulata a prescindere, con connotazione negativa e ingiustificata, verso persone che appartengono ad un determinato gruppo sociale. Spesso è la generalizzazione di uno stereotipo che porta a non vedere più la persona ma solo quel dettaglio che la caratterizza, escludendo tutte le altre sfaccettature.

PrEP / PEP
Acronimi che significano Profilassi Pre Esposizione e Profilassi Post Esposizione. Sono due terapie preventive per l’HIV che prevedono l’assunzione di farmaci antiretrovirali prima o dopo un rapporto a rischio.

Pride
È una manifestazione pacifica di orgoglio e rivendicazione queer, di solito sottoforma di parata.

Q

Queer
Termine ombrello. Nella lingua inglese significa “eccentrico”. Chi si definisce queer non desidera definire in modo preciso né la propria identità di genere né il proprio orientamento sessuale, mantenendo il tutto sul vago.

R

Riassegnazione Anagrafica
È il diritto a vedere riconosciuto, anche giuridicamente, il cambiamento del nome e del genere anagrafico nei documenti (la carta d’identità, il passaporto, il codice fiscale, la patente di guida e gli attestati scolastici).

Riassegnazione Chirurgica di Sesso (RCS)
Chiamata anche chirurgia di riassegnazione del genere, è una procedura chirurgica (o serie di procedure) in cui l’aspetto fisico di una persona transgender e la funzione delle sue caratteristiche sessuali esistenti vengono alterati. È da precisare che non tutte le persone transgender scelgono di ricorrere agli interventi chirurgici. Gli interventi più comuni sono: vaginoplastica, mastoplastica additiva, orchiectomia, mastectomia, falloplastica, isterectomia.

S

Sessismo
Tipo di discriminazione basato sulla differenza tra i generi biologici.

Sex Worker
Persona che offre materiale digitale erotico e/o prestazioni sessuali in cambio di beni o denaro.

Stepchild Adoption
Letteralmente è l’adozione dei figli del partner. Pratica a tutela dei minori spesso adottata dalle coppie in unione civile, coppie sposate o conviventi.

T

Terapia Ormonale Sostitutiva (HRT)
Consiste nell’assunzione di ormoni femminilizzanti (es. estrogeni) o mascolinizzanti (es. testosterone) per modificare i caratteri sessuali secondari in modo che si allineino all’identità di genere della persona che li assume.

Terapie di Conversione (o Riparative)
Pratica, spesso con connotazioni religiose, volta a reprimere o sopprimere una componente dell’identità di genere o dell’orientamento sessuale dell’individuo considerata “anormale”.

Terf
È l’acronimo di Trans Excludent Radical Feminism, ossia un estremismo del femminismo che considera dannosa l’inclusione delle donne trans nelle lotte femministe.

Transgender

Termine ombrello: raggruppa le persone la cui identità non corrisponde (o corrisponde in parte) al genere attribuito alla nascita. Questo non necessariamente significa l’inizio di un percorso di transizione medicale o chirurgica.

Transessualità (Trans Binary)

Persone che vivono una non accettazione del genere attribuito alla nascita, spesso attraverso un “malessere depressivo dettato da un’angoscia clinicamente significativa” (disforia di genere), i quali ricorrono alla transizione di genere su sistema binario, ormonale e/o chirurgica parziale (rimozione dei caratteri sessuali primari) e/o estetica (ricostruzione dei caratteri sessuali secondari). Chi attraversa questo tipo di percorso si definisce MtF (Male to Female, o Donna Trans) e FtM (Female to Male, o Uomo Trans).

Transfobia
Avversione verso le persone transessuali.

Travestitismo (o Crossdressing)

Persone che adottano un abbigliamento e dei comportamenti tipici del sesso opposto al proprio, nella vita di tutti i giorni. Solitamente comprende persone transgender, indipendentemente dall'orientamento sessuale.

Tucking
Tecnica che prevede di nascondere il rigonfiamento dato dai genitali maschili attraverso nastri elasticizzati adesivi, usata principalmente dalle donne trans e per gli spettacoli di drag queen.

U

Unione Civile
Stato civile delle coppie di persone dello stesso sesso (di qualsiasi orientamento romantico/sessuale) che ottengono un riconoscimento legale. A livello giuridico, è diverso dal matrimonio eterosessuale negli obblighi e nelle tutele (ad esempio non prevede obbligo di fedeltà).

V

Questa sezione è ancora vuota. Conosci qualche termine? Scrivi a boabrianza@gmail.com

W

Woke
Termine nato nel 1938 (originariamente “stay woke” ossia “stai sveglio”) per definire quelle persone consapevoli e attente ai problemi relativi alla segregazione razziale. Nel 2016 è diventato un termine di “rivendicazione” da degli utenti sul web per autodefinirsi “migliori perché più attenti ai problemi del mondo”, portando avanti determinati ideali ma estremizzandoli come: la Cancel Culture, l’Appropriazione Culturale, il White Washing. Con questa trasformazione, l’adozione del termine è diventato di uso comune per definire tutti coloro che hanno idee diverse da quelle conservatrici.

X

Questa sezione è ancora vuota. Conosci qualche termine? Scrivi a boabrianza@gmail.com

Y

Questa sezione è ancora vuota. Conosci qualche termine? Scrivi a boabrianza@gmail.com

Z

Questa sezione è ancora vuota. Conosci qualche termine? Scrivi a boabrianza@gmail.com

Conosci altri termini da aggiungere al Dizionario di BOA?